Categorie
Italia

Racconti su Robot e nuova edizione per Straniero

Dopo qualche anno (!) di assenza torno ad aggiornare questo sito segnalando che l’ottima rivista Robot ha pubblicato alcuni racconti classici di Heinlein recentemente: La casa nuova (Robot 100), Tutti voi zombi (Robot 98) e Requiem (Robot 96). Speriamo continuino, sono classici che dovrebbero restare sempre disponibili.

E parlando di classici sempre disponibili… Fanucci ha appena pubblicato una nuova edizione di Straniero in terra straniera, con un’introduzione di Kurt Vonnegut.

Categorie
Italia

Starman Jones su Urania Collezione di gennaio

Come promesso, è arrivata la ristampa di Starman Jones… subito, a gennaio!

Cosa particolare, questa edizione su Urania Collezione 216, è la ristampa (a quanto pare molto richiesta) di un numero pubblicato nella stessa collana, il 103, di dieci anni fa.

Il comunicato stampa:

Torna sulle pagine di Urania Collezione Robert A. Heinlein, uno degli autori di fantascienza più amati di tutti i tempi, con il celebre romanzo Starman Jones (1953).

In un mondo in cui tutti i mestieri sono regolati da un rigido sistema di gilde, il sogno del giovane Max Jones di volare tra le stelle sembra destinato a restare tale.

Alla morte del padre, il ragazzo si rassegna a mandare avanti la fattoria di famiglia sull’Altopiano d’Ozark… ma la decisione della matrigna di risposarsi gli fa cambiare idea, facendogli decidere di fuggire di casa.

Grazie alla sua tenacia e alla prodigiosa memoria di cui è dotato, Max memorizza le pagine del manuale per Astrogatori che gli ha lasciato in eredità suo zio e, nonostante i mille ostacoli sul cammino, riesce a imbarcarsi sulla Asgard. Inizia così la più grande avventura della sua vita.

Sulla nave spaziale Max farà la conoscenza di Ellie, una giovane passeggera che ha per animale domestico un aracnide parlante, oltre a una serie di personaggi indimenticabili, insieme a cui viaggerà tra le colonie umane sperdute nel cosmo, fino a raggiungere un remoto e misterioso pianeta abitato da centauri senzienti.

Il sogno di viaggiare nello spazio di Max sembra essersi realizzato… ora il difficile sarà tornare a casa, e farlo tutto d’un pezzo!

 

Robert A. Heinlein  Nato il 7 luglio 1907 a Butler, in Missouri, e morto l’8 maggio 1988, Heinlein ha studiato all’Università del Missouri e poi all’Accademia Navale di Annapolis. Diventato ingegnere aeronautico, ha servito cinque anni come ufficiale in marina prima di lasciare il servizio per problemi di salute nel 1934. Da allora ha svolto diverse attività prima di pubblicare, nel 1939, la sua prima opera di fantascienza, il racconto “Lifeline” uscito su Astounding Stories.

È il solo scrittore ad aver vinto sette premi Hugo: quattro nel corso della sua carriera con “Stella doppia” (Urania Collezione n. 31), “Fanteria dello spazio” (Urania Collezione n. 17), “Straniero in terra straniera” e “La Luna è una severa maestra (Urania Collezione n. 37), e tre assegnati postumi.

Fra i suoi romanzi usciti nelle nostre collane ricordiamo inoltre “A noi vivi” (Urania Collezione 142) e “La porta sull’estate” (Urania Collezione 210).

Categorie
Heinlein

Starman Jones nel 2021

Sul Blog di Urania sono stati elencate le uscite del 2021 e pare che Urania collezione parta proprio con una nuova edizione di Starman Jones.

L’ultima volta che il romanzo è stato pubblicato in Italia è stato proprio nella stessa collana, sul numero 103 del 2011.

Categorie
Heinlein

La porta sull’estate, traduzione integrale su Urania collezione!

Dopo tanti anni (38 se non ho visto male!) torna disponibile La porta sull’estate (The Door Into Summer, 1956), classico di RAH molto amato che non aveva mai visto un’edizione integrale in Italia.

Urania collezione ripropone a luglio sul numero 210 il romanzo con una nuova traduzione integrale!

Categorie
Heinlein USA

The Pursuit of the Pankera

“Lui è uno scienziato pazzo e io sono la sua Splendida Figlia”

Si apre così uno dei romanzi più famosi (e, nel parere di chi scrive, anche uno dei migliori) di Heinlein, Il numero della Bestia (purtroppo martoriato in Italia da una traduzione a dir poco discutibile e naturalmente non più disponibile da decenni).

Negli anni 70 RAH non produsse molta fiction, era più concentrato su articoli scientifici e sulla creazione di una raccolta di sangue nella comunità dei fan, in cui era molto coinvolto, partecipando a diverse convention.

Nel 1977 ebbe un attacco ischemico transitorio e si dovette sottoporre a un’operazione al cervello… operazione che per fortuna ebbe pienamente successo.

Prima che la salute deteriorasse però RAH aveva scritto (e terminato) un nuovo romanzo intitolato The Panki-Barsoom Number of the Beast. Ginny, durante il periodo di ko di RAH, decise di non pubblicarlo perché non le sembrava all’altezza e anche lui, dopo essersi ristabilito, le dette ragione. Non era pessimo, ma “mediocre”. Decise quindi di “depredarne” le parti buone per scrivere un nuovo romanzo, quello che appunto noi oggi conosciamo come Il numero della Bestia e che divenne uno dei suoi massimi successi commerciali (pur avendo una struttura che chiamare sperimentale è dir poco). (Se odiate il romanzo, almeno andate a leggerne la chiave di lettura qui, potrete continuare a odiarlo, ma non potrete non riconoscere che ci sia del genio assoluto, dietro.)

Il fatto che questa prima “versione” fosse mediocre comunque era sostanzialmente l’opinione di RAH, ora abbiamo invece l’occasione di leggerla (con il nuovo titolo The Pursuit of the Pankera) e giudicarla noi stessi. La prima parte del libro è identica (circa un terzo), dopodiché diverge completamente. I protagonisti sono comunque, ovviamente, Zeb, Deety, Jake e Hilda. E la voce narrante cambia a ogni capitolo, anche qui.

Il progetto è stato presentato su Kickstarter, ma senza la possibilità di partecipare dall’Italia. È comunque curiosamente possibile acquistare l’ebook direttamente su Amazon.it!

Buona lettura!