Categorie
Heinlein Italia

Niente “Fanteria dello spazio”

Urania ha deciso di cancellare la prossima ristampa di “Fanteria dello Spazio”, prevista nella nuova collana “Urania Collezione”, a causa dell’attuale guerra in Iraq, per non dare adito a polemiche. La scelta è indubbiamente alquanto discutibile, visto che, se si legge il libro, è palese quale sia la posizione sulla guerra del protagonista, che certo non è un guerrafondaio.
Sul Corriere della fantascienza è in corso un sondaggio che chiede se la scelta di Urania sia stata giusta o sbagliata… il risultato sarà abbastanza scontato: al momento su 164 votanti solo il 4% ritiene che sia stata una scelta giusta. In ogni modo verrà pubblicata un altra opera di Heinlein al posto di “Fanteria”… speriamo una meno ristampata. A parte quindi la questione di principio, alla fine potrebbe anche essere una cosa positiva.

Categorie
Heinlein Italia

“Anonima stregoni” in Italia

Anonima stregoniÈ uscito il numero di gennaio di Urania (n° 1456), intitolato “Anonima Stregoni” che raccoglie la prima parte dei racconti di “The Fantasies of Robert A. Heinlein”. I racconti inclusi sono:

  • Anonima stregoni (Magic Inc., 1940)
  • La casa nuova (“–And He Built a Crooked House–“, 1941)
  • Loro (They, 1941)
  • La nostra bella città (Our Fair City, 1949)
  • L’uomo che vendeva elefanti (The Man Who Traveled in Elephants, 1957)
  • Tutti i miei fantasmi (“All You Zombies”, 1959)

In chiusura un’interessante scheda sull’autore scritta da Vittorio Curtoni, in quale ha anche tradotto il volume.
La seconda parte è annunciata per una prossima pubblicazione.

 

Categorie
Heinlein Italia

Mese prossimo… “Anonima stregoni!”

Sul numero di Urania di Gennaio, verrà finalmente pubblicata (la prima parte di) “The Fantasies of Robert A. Heinlein”! Una raccolta uscita in USA nel 1999 che ristampa “Anonima Stregoni” e “The Unpleasant Profession of Jonathan Hoag” (che finora era inedita in Italia).
La lista completa delle opere contenute è la seguente:

  • Anonima stregoni (Magic Inc., 1940)
  • Waldo (Waldo, 1942)
  • Il mestiere dell’avvoltoio (The Unpleasant Profession of Jonathan Hoag, 1942)
  • The Man Who Traveled in Elephants, 1957 – INEDITO in Italia
  • Tutti i miei fantasmi (“All You Zombies”, 1959)
  • Loro (They, 1941)
  • La nostra bella città (Our Fair City, 1949)
  • La casa nuova (“–And He Built a Crooked House–“, 1941)

 

Categorie
Heinlein Italia

“I grandi maestri della SF”

I grandi maestri della SFIn I grandi maestri della SF, a cura di Frederik Pohl (Urania (oro) n. 1416, Mondadori, giugno 2001) vengono ristampate L’Anno del jackpot (The Year of the Jackpot), Jerry era un uomo (Jerry Was a Man) e La lunga guardia (The Long Watch) con una nuova traduzione di Roberto Marini.

Inoltre, sempre tradotto da Marini, compare per la prima volta in Italia un capitolo di Tramp Royale, il VI, dal titolo Il posto più lontano (The Farthest Place). Nell’edizione originale di questa antologia è presente anche The Roads Must Roll e non si capisce bene per quale motivo questo racconto sia stato escluso da questa traduzione.

Di interesse anche l’introduzione su Heinlein di Frederik Pohl ed un saggio di Jack Williamson riguardo la Società letteraria Mañana, gruppo di cui faceva parte anche RAH.

Categorie
Heinlein Italia Sito USA

Apertura sito

Callahan's KeyBenvenuti nel principale sito italiano completamente dedicato al Maestro della fantascienza Robert A. Heinlein.
Questo sito si ripropone di rendere disponibile la maggior quantità possibile di informazioni al lettore italiano; infatti la maggior parte dei numerosi siti dedicati a RAH è in lingua inglese.

Uno dei punti forti di questo sito è la traduzione italiana delle FAQ pubblicate sul site:RAH, sito che è anche servito come ispirazione generale per questo quando lo creai nel 2000.

Altra sezione importante è quella dedicata alle singole opere, per ognuna delle quali sono indicate parecchie informazioni sulle edizioni originali e tutte quelle sulle edizioni italiane, molto utili per chi, per esempio, è alla ricerca di una particolare opera.

Notizie recenti:

  • La neonata Heinlein Society ha creato un sito e ha aperto le iscrizioni. Tra gli scopi di questa società no profit vi sono la diffusione più estesa possibile delle opere di RAH nel mondo, la promozione delle ormai classiche donazioni di sangue, la traduzione delle sue opere in lingue in cui non sono ancora state tradotte e molto altro.
  • È uscito negli Stati Uniti un romanzo di Spider Robinson, Callahan’s Key, che annovera tra i suoi protagonisti Pixel, il gatto de Il Gatto che attraversa i muri. Purtroppo le possibilità di vedere quest’opera tradotta in Italiano sono pressoché nulle, visto che esistono diversi libri in questa serie (Callahan), ma solo il primo di questi è stato tradotto in italiano.
  • In Avventure nell’ignoto, a cura di Robert Silverberg (Millemondi n. 26, Mondadori, agosto 2000) viene ristampata La nostra bella città (Our Fair City) con una nuova traduzione di G.L. Staffilano.
  • È da pochi mesi disponibile per l’acquisto, sul sito dell’editore Nitrosyncretic, il libro di James Gifford Robert A. Heinlein: A Reader’s Companion. In pratica si tratta di una bibliografia particolareggiata di tutte le opere di RAH.