Categorie
Heinlein Sito

Restyling del sito

Screenshot del sito.Dopo tanti anni era finalmente ora di buttare l’antichissimo layout del sito, ormai più vecchio di qualsiasi web standard e che faceva venire i brividi solo a guardarlo… e di convertirsi a un sistema un poco più avanzato. Siamo quindi passati a WordPress, sperando che la facilità di inserimento notizie porti anche ad averne molto più spesso di prima!

Intanto alcune sezioni sono state trasportate nel nuovo sistema con la “forza bruta” e quindi hanno ancora bisogno di qualche aggiustamento… non stupitevi se trovate qualche errore o qualche cosa che non ha l’aspetto che dovrebbe. Nei prossimi giorni tutto dovrebbe essere sistemato.

Categorie
Heinlein USA

Biografia di Heinlein

Biografia di Robert HeinleinSta finalmente per uscire la tanto attesa biografia autorizzata di Heinlein! La prima parte, almeno, che copre gli anni fino al 1948.

Ha il titolo più lungo del mondo: Robert A. Heinlein: In Dialogue with His Century: Volume 1 (1907-1948): Learning Curve.

L’autore naturalmente è Bill Patterson (che ha appena lanciato il suo nuovo sito); editore dell’Heinlein Journal, curatore della Virginia Edition (che si sta avviando con successo alla conclusione) studioso di Heinlein (con accesso agli archivi) e coautore di The Martian Named Smith.

La biografia uscirà in USA il 17 agosto, e naturalmente la si può ordinare su Amazon. Sicuramente un volume imperdibile!

Categorie
Heinlein Italia USA

Ristampe estive

Questo ultimo è stato un periodo un po’ di magra per le ristampe di Heinlein. Ma, come ormai tutte le estati, RAH torna in edicola e in libreria con due uscite.

La fortezza di FarnhamUna è una tanto attesa e necessaria riedizione riveduta, integrata e corretta di Farnham’s Freehold a cura di Silvia Castoldi, qui presentato con l’inedito titolo La fortezza di Farnham sul numero 79 della collana “Urania collezione” in edicola ad agosto. Potete leggere la presentazione sul blog di Urania.

Straniero in terra stranieraL’altra uscita è una ristampa (con stesso ISBN) dell’edizione del 2005 Fanucci di Straniero in terra straniera, questa volta nella collana TIF Extra. Ottima cosa anche questa, visto che il volume era già diventato praticamente introvabile e un classico del genere dovrebbe essere sempre presente in tutte le librerie.

Continua invece in USA la Virginia Edition, giunta quasi alla sua conclusione. Non solo, a tutti gli abbonati è stato dato accesso illimitato agli Heinlein Archives. Ogni opera di RAH in ogni sua versione e bozza, centinaia di lettere, migliaia di foto… persino delle ricevute di alberghi a Genova, Roma e Firenze! Tutto a disposizione degli abbonati. Una vera manna dal cielo.

Categorie
Heinlein USA

Virginia Edition, nuova edizione

Volumi della Virginia EditionFinalmente la nuova “versione” della Virginia Edition è partita! Sono iniziate le spedizioni dei primi sette volumi… e anche i primi arrivi come potete vedere dall’immagine qui di fianco. Le dimensioni e l’interno dei volumi sono sostanzialmente identici alla prima “versione”, stessa ottima qualità di carta e stampa. Mentre le copertine sono in pelle. I 7 volumi sono:

  1. I Will Fear No Evil;
  2. Time Enough For Love;
  3. Starship Troopers;
  4. For Us the Living;
  5. The Door Into Summer;
  6. Double Star;
  7. Beyond This Horizon.

Sembra anche che si stia lavorando in modo che tutti i sottoscrittori alla Virginia Edition possano avere accesso gratuito agli Heinlein Archives, anche se la cosa non è ancora operativa. Lo dovrebbe essere, alla peggio, il prossimo anno, con la pubblicazione di tre volumi di lettere di Heinlein (in modo da dare accesso anche a tutte quelle escluse dalla versione stampata).

Un paio di altre notizie. Si fanno insistenti le voci su una prossima versione cinematografica di The Unpleasant Profession of Jonathan Hoag (“Il mestiere dell’avvoltoio”), a opera del regista Alex Proyas (Il corvoIo robotDark CityKnowing), che si è dichiarato grande fan del racconto/romanzo.

Infine, è uscita già da qualche mese la versione italiana del cofanetto DVD con Masters of Science Fiction, con la riduzione diJerry Was a Man (Jerry era un uomo), qui titolato Il mio nome è Jerry, per i soliti motivi incomprensibili delle traduzioni italiane dei titoli. Ne parla Antonio Genna.

Categorie
Heinlein Italia

Nuova edizione de “I figli di Matusalemme”

I figli di MatusalemmeÈ uscita, già da qualche settimana ormai, una nuova edizione de I figli di Matusalemme, il classico del 1941 di Heinlein in cui debutta Lazarus Long. Assolutamente imperdibile. È nella Piccola biblioteca Oscar, n. 611. ISBN: 9788804581161.

Traduzione di Giacomo Fecarotta, 238 pagine.

La “quarta”:

Prodotti da un esperimento genetico, i “figli di Matusalemme” sono centenari e ultracentenari che nel 2125, dopo aver nascosto al resto del mondo la propria lunghissima vita, decidono di rivelarsi e di stabilire rapporti amichevoli con le persone “normali”; ma a chi è destinato statisticamente a non andare oltre l’ottantina, quei longevi non vanno giù. Per evitare arresti, torture e deportazioni, i centomila arzilli vecchietti riescono a scappare fortunosamente con un’astronave abbastanza capiente. E inizia il viaggio, nella migliore tradizione del mito della frontiera, vero motore dell’immaginario di Heinlein.